Thalasseus elegans Gambel, 1849

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Charadriiformes Huxley, 1867
Famiglia: Sternidae Bonaparte, 1838
Genere: Thalasseus F. Boie, 1822
Italiano: Sterna elegante
English: Elegant Tern
Français: Sterne élégante
Deutsch: Schmuckseeschwalbe
Español: Charrán Elegante
Descrizione
Questa specie nidifica in colonie molto dense sulle coste e isole, tra cui la Montague Island (Messico), ed eccezionalmente nell'entroterra, in laghi d'acqua dolce di grandi dimensioni, vicino alla costa per l’alimentazione. Nidifica in un buco nel terreno e depone 1-2 uova. A differenza di altre sterne bianche, non è molto aggressivo verso i potenziali predatori, basando la difesa dei piccoli sulla densità assoluta dei nidi (spesso solo 20-30 cm di distanza l’uno dall’altro) e la nidificazione vicino ad altre specie più aggressive come i gabbiani di Heermann per evitare la predazione. È ittiofaga, di tuffa improvvisamente durante il volo. L'offerta di pesce dal maschio alla femmina è parte del corteggiamento. Potrebbe essere confuso con la sterna reale o Sterna di Forster , ma la sterna reale è più grande e ha il becco più spesso e l’abito invernale più bianco sulla fronte. Da lontano, può anche essere facilmente confuso con la sterna crestata.
Diffusione
Abita il Centro America e le coste occidentali di Nord America e Sud America, con l'esclusione dei Caraibi. Vive anche sulle coste atlantiche dell'Europa (Spagna, Francia e Irlanda in particolare). Frequenta le coste rocciose, gli scogli e le isole, le zone salmastre, le lagune e le saline.
Sinonimi
= Thalasseus elegans (Gambel, 1849).
![]() |
Data: 21/08/1990
Emissione: Salvaguardia dell'Isola di Rasa Stato: Mexico |
---|
![]() |
Data: 06/08/1998
Emissione: Salvaguardia della fauna marina e degli ambienti marini Stato: Mexico |
---|
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Fari Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|